A spingere la crescita del fatturato dell’industria è soprattutto l’alimentare che fa registrare un balzo del 7,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. È quanto afferma la Coldiretti in riferimento ai dati…
Continua Industria: con +7,1% l’alimentare spinge il fatturatoCategoria: Economia
Inflazione: +20,2% verdura, serve il prezzo minimo
L’inflazione pesa sulle famiglie con la frutta che registra al consumo un aumento del 9,4% che per la verdura sale al 20,2%, con i prezzi che triplicano dal campo alla tavola e i…
Continua Inflazione: +20,2% verdura, serve il prezzo minimoStop al fotovoltaico mangia suolo: pannelli fotovoltaici sui tetti
È necessario salvaguardare le campagne per garantire la sovranità alimentare nazionale fermando le speculazioni ed il consumo di suolo con impianti fotovoltaici a terra che sono incompatibili con l’attività agricola.
Continua Stop al fotovoltaico mangia suolo: pannelli fotovoltaici sui tettiLe stalle italiane abbracciano i pannelli fotovoltaici
Via libera della Commissione europea al nuovo decreto del bando agrisolare che consente l’installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti di circa 20mila stalle e cascine. Un modo per contribuire in modo sostenibile al…
Continua Le stalle italiane abbracciano i pannelli fotovoltaiciIn Italia l’agricoltura più green d’Europa
L’Italia festeggia l’agricoltura più green d’Europa con 5450 specialità ottenute secondo regole tradizionali protratte nel tempo per almeno 25 anni censite dalle Regioni, 320 specialità Dop/Igp riconosciute a livello comunitario e 415 vini…
Continua In Italia l’agricoltura più green d’EuropaCrolla il grano (-40%) ma la pasta vola a +14%
Contadini in rivolta per i prezzi del grano duro crollati del 40% con l’import dal Canada cresciuto di ben 9 volte nel 2023 mentre sugli scaffali il costo della pasta per le famiglie…
Continua Crolla il grano (-40%) ma la pasta vola a +14%La grandine rovina le vacanze e distrugge i raccolti
Il maltempo che ha guastato gite e vacanze di molti italiani è stato accompagnato da violente grandinate che hanno colpito a macchia di leopardo la Penisola dall’Umbria alla Romagna fino in Veneto con…
Continua La grandine rovina le vacanze e distrugge i raccoltiGli italiani il 25 aprile vanno in vacanza
Sono circa mezzo milione gli italiani più fortunati che hanno deciso di prolungare la vacanza dopo il ponte della Liberazione che ha fatto registrare numeri da record per il turismo in Italia con…
Continua Gli italiani il 25 aprile vanno in vacanzaL’idrogeno non abita in terra pontina
La valle del paradiso dell’idrogeno non abita in provincia di Latina. Basti andare a scorrere i risultati della graduatoria pubblicata ieri dalla Regione Lazio in merito al Bando PNRR – Hydrogen Valley. La…
Continua L’idrogeno non abita in terra pontinaServono 20mila giovani salva vendemmia
Nei vigneti italiani servono almeno ventimila lavoratori per garantire le operazioni colturali primaverili e la prossima vendemmia, colmando la mancanza di manodopera che ha duramente colpito le campagne lo scorso anno con la…
Continua Servono 20mila giovani salva vendemmiaVinitaly, dal Governo operazione verità: il vino fa bene
Un bicchiere di vino rosso, integrato in un modello di Dieta Mediterranea, fa bene alla salute. E’ l’operazione verità lanciata dal Governo nel corso della fiera.
Continua Vinitaly, dal Governo operazione verità: il vino fa beneStop al cibo sintetico
Lo stop al cibo sintetico deciso dal Governo salva 580 miliardi di euro di valore della filiera agroalimentare nazionale, cibo è diventata la prima ricchezza dell’Italia nonostante le difficoltà legate alla pandemia e…
Continua Stop al cibo sinteticoL’84% degli italiani boccia le provette a tavola
Le provette a tavola sono bocciate senza appelli dall’84% degli italiani che si dichiara contrario all’idea di cibi prodotti in laboratorio, dalla carne al latte, dai formaggi al pesce, da sostituire a quelli…
Continua L’84% degli italiani boccia le provette a tavolaLa rivoluzione green del sito ambientale Ind.eco
La rivoluzione green del sito ambientale Ind.eco. Quella che è stata una discarica ieri ha visto la tappa finale del workshop SiCon delle università di Roma, Brescia e Catania, scelta per la sua…
Continua La rivoluzione green del sito ambientale Ind.eco