L’inverno bollente manda la natura in tilt in un inverno che ha fatto segnare fino ad ora una temperatura superiore di 1,7 gradi la media storica dei mesi del periodo 1991-2020 accompagnata da…
Continua Copernicus: in Italia inverno bollente con +1,7°, sos siccitàCategoria: Green
La lotta allo smog è ancora in salita
La lotta allo smog nelle città italiane è ancora in salita. I livelli di inquinamento atmosferico sono troppo lontani dai limiti normativi previsti per il 2030 e soprattutto dai valori suggeriti dall’Organizzazione Mondiale…
Continua La lotta allo smog è ancora in salitaLa Cer imprese Lazio lancia la sfida alla Cop28
La transizione energetica sarà la grande scommessa e promessa del 2024. E se il mondo chiama il Lazio risponde con la più grande Comunità Energetica Rinnovabile (C.E.R.) industriale. C’è poco da girarci attorno,…
Continua La Cer imprese Lazio lancia la sfida alla Cop28Nel Lazio veleni sulle energie rinnovabili
Veleni sulla riqualificazione di aree industriali dismesse e sulla produzione di energie rinnovabili. Infatti non brilla tutto nel green della transizione ecologica in cui è impegnato il Paese, nello specifico nella regione Lazio.…
Continua Nel Lazio veleni sulle energie rinnovabiliOpen day del 26 novembre al Majorana: arriva l’indirizzo ambientale
Open day al liceo scientifico Majorana di Latina con grandi novità rivolte alle tematiche ambientali. Domenica 26 novembre (dalle 9 alle 13) e domenica 3 dicembre (anche nel pomeriggio, dalle 15 alle 18), oltre…
Continua Open day del 26 novembre al Majorana: arriva l’indirizzo ambientaleRegione Lazio e Unicusano insieme per produrre idrogeno verde
Ambiente: Regione Lazio e Unicusano insieme per la produzione di idrogeno verde dalle discariche Da circa un anno è partito il dottorato di ricerca cofinanziato dalla Regione: in un’Italia dove le discariche inquinano…
Continua Regione Lazio e Unicusano insieme per produrre idrogeno verdeNasce la grande Comunità energetica del Lazio
Per produrre e consumare un’energia pulita e rinnovabile oggi c’è la possibilità di aderire alla Comunità energetica. Nel Lazio grazie a Impresa Circolare è nata la grande Comunità Energetica Rinnovabile della regione laziale.
Continua Nasce la grande Comunità energetica del LazioIspra: il 63% del suolo consumato è agricolo
A causa della cementificazione e dell’abbandono l’Italia ha perso quasi 1/3 (30%) dei terreni agricoli nell’ultimo mezzo secolo con la superficie agricola utilizzabile in Italia che si è ridotta ad appena 12,8 milioni…
Continua Ispra: il 63% del suolo consumato è agricoloL’impianto di biometano a Borgo Carso in Commissione a Latina
Ieri pomeriggio, 10 ottobre, si sono riunite congiuntamente la Commissione Urbanistica, con presidente il consigliere comunale della Lega Roberto Belvisi, e la Commissione Ambiente, presieduta dal consigliere comunale Alessandro Porzi, per affrontare il…
Continua L’impianto di biometano a Borgo Carso in Commissione a LatinaIndEco presenta il naso elettronico nel suo sito
Il sito ambientale IndEco di Borgo Montello esempio virtuoso nel mondo per la gestione post discarica. Presso il sito ambientale di Borgo Montello c’è stato l’atto finale del Convegno mondiale dei geotecnici: il sito scelto…
Continua IndEco presenta il naso elettronico nel suo sitoStop al fotovoltaico mangia suolo: pannelli fotovoltaici sui tetti
È necessario salvaguardare le campagne per garantire la sovranità alimentare nazionale fermando le speculazioni ed il consumo di suolo con impianti fotovoltaici a terra che sono incompatibili con l’attività agricola.
Continua Stop al fotovoltaico mangia suolo: pannelli fotovoltaici sui tettiLe stalle italiane abbracciano i pannelli fotovoltaici
Via libera della Commissione europea al nuovo decreto del bando agrisolare che consente l’installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti di circa 20mila stalle e cascine. Un modo per contribuire in modo sostenibile al…
Continua Le stalle italiane abbracciano i pannelli fotovoltaiciIl Majorana abbraccia l’ambiente in tutte le sue forme
Salvare il Pianeta si può? Sì. Un esempio proviene da Latina, che proprio lunedì 5 giugno assiste al compimento della prima annualità sperimentale della Curvatura Ambientale – Indirizzo Ordinario del Liceo Scientifico Ettore Majorana.
Continua Il Majorana abbraccia l’ambiente in tutte le sue formeL’idrogeno non abita in terra pontina
La valle del paradiso dell’idrogeno non abita in provincia di Latina. Basti andare a scorrere i risultati della graduatoria pubblicata ieri dalla Regione Lazio in merito al Bando PNRR – Hydrogen Valley. La…
Continua L’idrogeno non abita in terra pontina