L’Ente Parco Nazionale del Circeo ha avviato una serie di attività per affrontare il problema dell’accumulo di sedimenti marini all’interno dei canali che collegano i laghi costieri di Fogliano e Caprolace al mare.…
Continua Il Parco del Circeo difende i suoi laghiCategoria: Green
Obiettivo green 2030: l’Italia è bocciata
Italia bocciata rispetto al raggiungimento dell’obiettivo al 2030 sullo sviluppo delle rinnovabili fissato dal Decreto Aree Idonee.
Continua Obiettivo green 2030: l’Italia è bocciataNo a larve ultra trasformate con aggiunta di vitamina D
L’arrivo sul mercato di farina di larve trattate con raggi ultravioletti deve essere accompagnato da una precisa etichettatura sul fatto che la vitamina D presente viene prodotta artificialmente, per informare correttamente i consumatori.…
Continua No a larve ultra trasformate con aggiunta di vitamina DDa ex discarica a hub energetico: Montello ora è un modello
A Borgo Le Ferriere nel dibattito pubblico sulla Valle dell’Idrogeno si è parlato della nuova vita dell’ex discarica IndEco e del riconoscimento ottenuto per il progetto di produzione di idrogeno green: a febbraio il…
Continua Da ex discarica a hub energetico: Montello ora è un modelloL’innovazione energetica di IndEco nel dibattito pubblico
Transizione ecologica, cambiamento climatico, sostenibilità, energia rinnovabile, nuove politiche energetiche: ecco i temi che verranno affrontati venerdì 24 gennaio alle ore 17:30 in un incontro pubblico presso Bar Cugì a Borgo Le Ferriere…
Continua L’innovazione energetica di IndEco nel dibattito pubblicoLe larve invaderanno il mercato alimentare?
L’arrivo sul mercato di farina di larve trattate con raggi ultravioletti deve essere accompagnato da una precisa etichettatura sul fatto che la vitamina D presente viene prodotta artificialmente, per informare correttamente i consumatori.…
Continua Le larve invaderanno il mercato alimentare?La Valle dell’idrogeno a Latina: dibattito pubblico venerdì 24 gennaio
Nella sala del Bar Cugì a Borgo Le Ferriere conferenza con tecnici e amministratori pubblici sulla trasformazione di un’ex discarica in un hub di produzione di energia alternativa.
Continua La Valle dell’idrogeno a Latina: dibattito pubblico venerdì 24 gennaioL’Italia stretta nella morsa della crisi climatica
Sempre più drammatici gli effetti della crisi climatica sul territorio italiano diviso tra siccità e alluvioni. In costante crescita il numero degli eventi meteo estremi negli ultimi dieci anni: nel 2024 l’Osservatorio Città…
Continua L’Italia stretta nella morsa della crisi climaticaL’agricoltura scompare in nome del cemento
La cementificazione e la scomparsa dei terreni fertili hanno tagliato 21 miliardi di euro in valore di prodotti agricoli in poco meno di un ventennio, con un trend preoccupante che mina la sovranità…
Continua L’agricoltura scompare in nome del cementoGiornata suolo: cementificazione taglia i prodotti agricoli
La cementificazione e la scomparsa dei terreni fertili hanno tagliato 21 miliardi di euro in valore di prodotti agricoli in poco meno di un ventennio, con un trend preoccupante che mina la sovranità…
Continua Giornata suolo: cementificazione taglia i prodotti agricoliGiornata alberi: boschi salgono a record 120mila km quadrati
La superficie nazionale coperta da boschi è salita al valore record di quasi 120mila km quadrati, arrivando a occupare circa il 40% dell’Italia. Una risorsa importante in termini naturalistici e ambientali che va…
Continua Giornata alberi: boschi salgono a record 120mila km quadratiFdi lancia il tema dell’energia in due giorni a Sabaudia
L’energia del futo come tema. Si terrà a Sabaudia (LT) presso l’Hotel Oasi di Kufra, nei giorni 21 e 22 novembre 2024, un evento di grande rilevanza nel panorama italiano della sostenibilità ambientale…
Continua Fdi lancia il tema dell’energia in due giorni a SabaudiaEcomondo: rivoluzione green, in Italia un campo su 5 è bio
Quasi un campo su cinque in Italia (19%) è coltivato con metodo biologico, dando al nostro Paese la leadership in Europa tra i grandi produttori, ma in diverse regioni la percentuale supera addirittura…
Continua Ecomondo: rivoluzione green, in Italia un campo su 5 è bioIn Italia la rivoluzione ecologica c’è ma è lenta
Nelle città è in atto una rivoluzione ecologica ma è troppa lenta. Centri urbani italiani alle prese con le stesse croniche emergenze. Lo segnalano i nuovi dati del rapporto Ecosistema Urbano di Legambiente…
Continua In Italia la rivoluzione ecologica c’è ma è lenta